Visualizzazione post con etichetta rivoluzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rivoluzione. Mostra tutti i post

mercoledì 27 gennaio 2010

L'ipad, un'altra finta rivoluzione

Poche ore fa Steve Jobs ha lanciato il nuovo e rivoluzionario mezzo: l'ipad. A parte il nome, che sembra una brutta storpiatura dell'ipod, non è niente di nuovo: come al solito. Come sempre Jobs è bravo nel far apparire come qualcosa di eccezionale e mai visto prima qualcosa che in realtà esiste già. Solo che riesce a confezionare il tutto in una cornice di aspettativa favolosa. Aggiunge poi un design accattivante ed ecco pronto un nuovo prodotto per gli appassionati dell'Apple.
L'ipad vuole essere un dispositivo a metà tra un cellulare e un notebook. Però come ha detto Jobs ha lo stesso sistema operativo dell'Iphone quindi non ha il multitasking. Ma come si fa ad utilizzare un computer senza il multitasking? Anche il symbian su cellulare ha la possibilità di fare due cose contemporanea, con l'iphone e l'ipad no.

martedì 26 agosto 2008

Perché l'iphone è rivoluzionario

Ma in cosa consiste la vera rivoluzione dell'iphone se ha tutti questi difetti che ho elencato nei precedenti post (e tanti altri che devo ancora pubblicare)?
L'iphone ha portato un nuovo modo di navigare in internet. Finalmente le pagine si vedono complete ed intere, come al computer. C'è la possibilità di zoomare le parti dello schermo. Poi non c'è più il pennino per cliccare sullo schermo ma basta un dito. Bisogna ammetterlo queste due cosa da sole sono già rivoluzionarie.
Peccato che già altri cellulari li avessero già prima dell'iphone. Cellulari non osannati e pubblicizzati come l'iphone.
Un po' come la rivoluzione di Windows Vista. Tutti le caratteristiche innovative in realtà erano già presenti su Linux e sui Mac da alcuni anni.
Ecco la Apple è rivoluzionaria perchè la stragrande maggioranza degli utenti non conosce queste novità ed è riuscita con abili mosse di marketing a fare conoscere a tutti.
Ecco perchè per l'utente medio l'iphone è straordinario. Abituato ai vecchi cellulari in commercio pare non ci sia niente di così. Il problema nasce dal fatto che la comparazione non va fatta con la media ma con il top. Con il cellulari al top l'iphone non ci si avvicina neanche, per le mancanze e le limitazioni descritte nei precedenti post

domenica 17 agosto 2008

In Giappone l'iphone 3G non vende

In Giappone l'Iphone 3G non vende come sperato. Come dice un anonimo "chiedetevi perché". I giapponesi sono anni luce avanti rispetto a noi con la tecnologia. Pensate che con il telefono oramai si fa di tutto perfino pagare ai distributori automatici. Loro si che hanno capito tutto. L'iphone è un bell'oggettino da mostrare agli amici ma in quanto a tecnologia è molto indietro. Non ditemi che serve per navigare su internet come mai nessuno prima. Quello lo ha fatto la NTT Docomo anni fa con la nascita dell'i-mode. In Giappone è stata una rivoluzione. Qua si sa a malapena cosa sia l'i-mode.