Visualizzazione post con etichetta Apple. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Apple. Mostra tutti i post

giovedì 28 gennaio 2010

Ipad, un nome infelice

Il nome Ipad è veramente un nome poco gradevole. Oltre ad essere fin troppo simile ad Ipod, pad in inglese significa anche assorbente. Un programma di MTV qualche anno fa prese in giro l'Apple con un nuovo prodotto chiamato per l'appunto Ipad. Ecco il video.

domenica 17 gennaio 2010

La batteria dura poco e non si può cambiare

Torniamo ad aggiornare il blog dopo una lunga pausa. L'assenza non è certamente dovuta all'esaurirsi dei difetti dell'iphone, quelli ce ne sono ancora tanti.
Parliamo oggi di uno dei difetti più noti: la batteria. La batteria dura pochissimo ma si potrà obiettare che è così in tutti i moderni smartphone. In realtà nell'iphone dura assai meno e comunque per un telefono sempre connesso come l'iphone (perfino per ascoltare la radio!) è una grande debolezza che fa si che non si possa usare pienamente. Spesso chi fa gran uso di un cellulare compra una batteria di riserva così quando durante la giornata non ha a disposizione una presa elettrica può sostituire la batteria e continuare ad utilizzare il telefono.
Fra le mille libertà negate dell'iphone c'è anche questa. Nessuno, tranne la Apple può mettere mani nella batteria. Bisogna portarlo in assistenza e solo loro potranno sostituire la batteria.

martedì 26 agosto 2008

Perché l'iphone è rivoluzionario

Ma in cosa consiste la vera rivoluzione dell'iphone se ha tutti questi difetti che ho elencato nei precedenti post (e tanti altri che devo ancora pubblicare)?
L'iphone ha portato un nuovo modo di navigare in internet. Finalmente le pagine si vedono complete ed intere, come al computer. C'è la possibilità di zoomare le parti dello schermo. Poi non c'è più il pennino per cliccare sullo schermo ma basta un dito. Bisogna ammetterlo queste due cosa da sole sono già rivoluzionarie.
Peccato che già altri cellulari li avessero già prima dell'iphone. Cellulari non osannati e pubblicizzati come l'iphone.
Un po' come la rivoluzione di Windows Vista. Tutti le caratteristiche innovative in realtà erano già presenti su Linux e sui Mac da alcuni anni.
Ecco la Apple è rivoluzionaria perchè la stragrande maggioranza degli utenti non conosce queste novità ed è riuscita con abili mosse di marketing a fare conoscere a tutti.
Ecco perchè per l'utente medio l'iphone è straordinario. Abituato ai vecchi cellulari in commercio pare non ci sia niente di così. Il problema nasce dal fatto che la comparazione non va fatta con la media ma con il top. Con il cellulari al top l'iphone non ci si avvicina neanche, per le mancanze e le limitazioni descritte nei precedenti post

domenica 24 agosto 2008

Causa legale contro Apple

Arriva la prima causa legale contro Apple per l'Iphone 3G. In ballo ci sono sempre i soliti problemi di lentezza di connessione. L'azione legale è stata intrapresa da un utente americano che accusa la Apple di false comunicazioni. Avrebbe pubblicizzato l'Iphone con velocità di connessione due volte superiore alla versione EDGE.

lunedì 18 agosto 2008

Multitasking? Non sull'iphone

Il multitasking oramai è immancabile su ogni computer. Per chi non lo sapesse sarebbe la possibilità di usare in contemporanea più programmi. La Apple ha pensato bene per prolungare la vita delle batterie dell'Iphone di eliminare il problema alla radice. Non sarà quindi più possibile usare più di un programma alla volta (esluso le applicazioni in background della Apple).
Cosa significa questo? Faccio subito un esempio. State giocando ad un gioco e vi arriva un MMS, ah, già non si possono ricevere, facciamo vi arriva un SMS. Non potrete fermare il gioco per leggere il messaggio ma riceverete la notifica dello SMS solamente una volta terminato il gioco e chiusa l'applicazione.
Il multitasking ce l'hanno tutti i sistemi operativi, ma l'iphone non era equiparato ad un computer?

venerdì 15 agosto 2008

Il nuovo spot Iphone

Chi non ha visto in questi giorni la pubblicità dell'Iphone alla televisione? Oggi ho trovato il nuovo spot della Apple. Eccolo qua in anteprima

giovedì 14 agosto 2008

Problemi di rete, colpa del chipset Infineon

In questi giorni si moltiplicano le segnalazioni per chi ha come gestore AT&T. Quindi è un problema americano che non riguarda l'Italia.
Spesso la sincronizzazione tra rete e terminale si perde e quindi cade la chiamata.
Secondo alcuni esperti si tratterebbe chipset Infineon 3G contenuto nel nuovo iPhone; esso infatti conterrebbe un software di gestione dello stack protocollare definito "immaturo". Se così fosse il problema sarebbe ancor meno risolvibile da parte di Apple, visto che il codice da modificare sarebbe al di fuori della sua sfera di controllo, ma strettamente legata al chipset stesso, quindi teoricamente modificabile solo da Infineon, e non attraverso un nuovo firmware.
La Apple ancora non ha commentato la notizia.

Come aggirare il blocco di killswitch

Ritorniamo a parlare del programmino installato all'insaputa degli utenti, confermato dalla Apple e verso il quale associazioni di consumatori hanno fatto un esposto al garante della privacy minacciando addirittura il ritiro di tutti gli Iphone. Lo scopritore di questo software, Jonathan Zdziarski, ha pure scoperto un modo per disattivarlo. Ma attenzione, così facendo si perde la garanzia del cellulare.
"Killswitch- questo è il nome dell'applicazione incriminata - è un governo totalitario" così lo definisce Zdziarski. Aggiunge anche però che non è vero che la Apple spia i propri utenti, né che questo programma sia in grado di cancellare programmi non desiderati.
Quello che è peggio in tutta questa vicenda non è tanto il programma ma il fatto che non è stato reso pubblico la sua presenza.

Esposto al garante privacy per Iphone

Dopo la conferma da parte di Steve Jobs del dispositivo atto a bloccare eventuali programmi malevoli. Adusbef e federcosumatori hanno subito fatto un esposto al garante della privacy:

Il sistema operativo intelligente nasconde un software che si attiva in automatico e si collega all'insaputa dell'utente ad un indirizzo internet gestito dalla Apple, per verificare se all'interno del sistema stesso fossero stati installati programmi diversi da quelli forniti dalla stessa Apple, quali videogame, enciclopedie.programmi per scrivere testi e per collegarsi alle radio tramite internet.
(Apple, ndr) tramite unprogramma nascosto, decide quale debba essere l'uso del cellulare, quali strumenti utilizzare, con la finalita' di ripulire dal software programmi sgraditi e non in linea con la politica di business, visto che ha venduto 60 milioni di applicazioni in un solo mese, dei circa duemila creati appositamente per iPhone, per un controvalore di 30 milioni di dollari.
Se gli utenti avessero conosciuto preventivamente, che all'interno degli iPhone, fossero stati secretati programmi in grado di spiare le attivita' piu' recondite dei cittadini, difficilmente avrebbero fatto la fila nei negozi per acquistare a caro prezzo un 'piccolo fratellino', in grado di decrittare gli usi ed i consumi di milioni di utenti.

Attendiamo adesso cosa dirà il Garante.

mercoledì 13 agosto 2008

Chiederemo la sostituzione di tutti gli Iphone venduti

L'Adoc, un'associazione dei consumatori, dopo le rivelazioni del software spia presente nell'iphone parte all'attacco. Chiede all'autorità di fare chiarezza in merito e addirittura minaccia di chiedere il sequesto di tutti gli Iphone non ancora venduti e la sostituzione di quelli già acquistati. Ma Pier Carlo Pileri, presidente Adoc, continua aggiungendo che il cellulare in Italia è stato messo in commercio ad un prezzo tre volte superiore rispetto agli Stati Uniti.

L'iphone: il cellulare responsabile

Steve Jobs conferma le indiscrezioni secondo cui ci sarebbe un software nell'iphone in grado di controllare a distanza i cellulari ed eventualmente eliminare quelli sgraditi. Secondo il numero uno della Apple serve per bloccare solo i programmi in grado di catturare i dati personali degli utenti.
Aggiunge anche che "fortunatamente non lo abbiamo mai dovuto fare ma sarebbe da irresponsabili non avere una soluzione del genere".
Quindi adesso sappiamo che l'iphone è un cellulare responsabile. Nessun altro cellulare ha un dispositivo del genere: che irresponsabili che sono!
Ma seguendo bene le parole di Jobs capiamo perché non è ancora stato usato. Infatti il programma serve per bloccare le applicazioni che rubano i dati personali, proprio quello che fa quel programma. In pratica si autoblocca!

martedì 12 agosto 2008

La Apple spia gli utenti tramite Iphone

Secondo Jonathan A. Zdziarski la Apple spia i suoi utenti. Prima di tutti specifichiamo chi è Zdziarski, uno sviluppatore tra i massimi esperti di Iphone. Suoi sono i best seller "iPhone Forensics manual" e "iPhone Open Application Development".
La Apple avrebbe inplementato nel nuovo 3G un programma che permette di controllare da remoto le applicazioni istallate sull'Iphone. Questo per evitare l'istallazione di programmi non leciti. In pratica ci sarebbe una sorta di lista nera di applicazioni. Al momento sembra che tale lista sia ancora vuota. Bisogna dire che tale lista potrebbe anche essere usata per scongiurare la proliferazione di virus.
Resta il fatto che questa mossa, sempre che sia vera, è una grave violazione del diritto alla privacy. La Apple può controllare i nostri cellulari, vedere quali applicazioni abbiamo installato e quali no e addirittura cancellare quelle a lei sgradite.